Ciliegiolo di Narni
I l Ciliegiolo di Narni è un vitigno a bacca rossa tipico dell'Umbria che vanta una lunga e nobile storia legata alla viticoltura etrusca e medievale del territorio. In particolare ha radici secolari nella zona intorno all'antica città di Narnia, oggi Narni, caratterizzandosi per le peculiarità del territorio e la sapiente tradizione produttiva locale.
1968
Denominazione di origine controllata
2014
Associazione Produttori Ciliegiolo Narni



La denominazione di origine controllata gli è stata riconosciuta nel 1968, a testimonianza di una lunga tradizione che ne ha definito le peculiarità.
L a produzione del Ciliegiolo di Narni si tramanda di generazione in generazione, trasferendo conoscenze ed esperienza nel rispetto di tecniche antiche:
il risultato è un vino che ha un forte legame con il territorio e la cultura contadina umbra, di cui è espressione. Diffuso per secoli da contadini e pastori, oggi è apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo. Viene prodotto attraverso fermentazioni in acciaio o legno neutro che ne preservano le caratteristiche e conferiscono sentori di frutti di bosco come ciliegia, prugna e lampone, nuance speziate e una struttura robusta. La permanenza in bottiglia ne smussa i tannini, senza appesantirne le note fruttate e minerale, equilibrando questo vino corposo. Di colore rubino con riflessi violacei, al naso il Ciliegiolo di Narni mostra un intrigante intreccio di frutti dell’oscurità, spezie e note più complesse di viola e sottobosco. In bocca, una trama tannica e acida ne sostiene il frutto, conferendo persistenza e piacevole abboccatura. Con potenziale di invecchiamento di 3-5 anni, il Ciliegiolo di Narni può essere assaporato giovane o con qualche anno di maturazione, dove sfoggia complessità e armonia. Versatile nelle sue espressioni ma tenace nell’identità, questo rosso garantisce un'esperienza di degustazione appagante.
Questo vino rappresenta un legame profondo tra la memoria storica del posto e i piaceri della tavola, ecco perché ha un valore che va ben oltre il mero prodotto commerciale: è il simbolo di una cultura, la quintessenza di un modo di vivere secolare. Proprio per questo nel 2014 è nata l'Associazione Produttori Ciliegiolo di Narni, un consorzio fondato da alcuni produttori vitivinicoli dell'Umbria con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il vino Ciliegiolo di Narni. L'Associazione si propone di fare azioni di promozione, sia in Italia che all'estero, per rafforzare la conoscenza e l'apprezzamento di questo vino umbro. Organizza iniziative come degustazioni, convegni e partecipazioni a fiere enologiche, oltre a gemellaggi con altre realtà vitivinicole affini. Soprattutto, ha redatto un rigoroso disciplinare di produzione per garantire elevati standard qualitativi e preservare le caratteristiche tradizionali di questo vino. In tal modo, l'Associazione è diventata uno strumento efficace per valorizzare il lavoro dei singoli produttori e rafforzare l'identità collettiva del Ciliegiolo di Narni. Ha consentito una migliore visibilità e possibilità di vendita, permettendo ai viticoltori di continuare a perpetrare la loro secolare tradizione produttiva in modo sostenibile, assumendo un ruolo strategico per la salvaguardia e promozione di questo prodotto simbolo dell'Umbria.

