Ciliegiolo in purezza

parallax background


Il Ciliegiolo in purezza esprime le sue qualità peculiari con rara profondità e complessità regalandoci alcuni tra i prodotti più interessanti di questo vitigno autoctono che confermano come questa varietà possieda ancora molte sorprese da rivelare.

La colorazione del Ciliegiolo in purezza è rubino granato, carica e saturata, frutto di un’elevata concentrazione polifenolica. La sua maturazione è importante al fine di raggiungere tonalità ardenti e riflessi violacei, che ne esaltano la struttura e la longevità.


Al naso si percepisce una notevole complessità olfattiva, con un’abbondante gamma di frutti quali ciliegia, ribes, amarena e mirtillo, accompagnati da note floreali di rosa, violetta e fiori appassiti. Si aggiungono sensazioni speziate di pepe nero, cannella, cuoio e tabacco, oltre ad un fondo minerale di terra umida e argilla. La complessità del Ciliegiolo trova qui una delle sue massime espressioni. Al palato possiede una buona struttura tannica, data da tannini vellutati e mai aggressivi, indubbiamente meno marcati del Ciliegiolo blend.


Il frutto rimane protagonista, con ricche sensazioni di ciliegia, prugna e lampone, armonizzate ad una sottile trama minerale e speziata. La persistenza è media-lunga, con ricordi gustativi intensi e profondi. Questo vino raggiunge la sua piena maturità ed espressione tra i 3 e 5 anni dalla vendemmia, conservando ottime potenzialità di invecchiamento fino a 10-15 anni dalla produzione. Con l’età, il frutto si armonizza al cuoio, al tabacco, al sottobosco ed alla terra, esprimendo una complessità ed eleganza senza pari. Il Ciliegiolo in purezza, quindi, rappresenta il suo volto più profondo, capace di regalarci vini di grande struttura ed eleganza, che trovano nel tempo nuove complessità e sfumature. Vini senza tempo, che coniugano perfettamente tradizione e modernità.