Ciliegiolo Maremma Toscana


I l Ciliegiolo è uno dei vitigni fondamentali nella tradizione vitivinicola della Maremma Toscana, tra i primi ad essere coltivati fin dall'epoca etrusca. Raggiunge qui la sua massima espressione, grazie al perfetto rapporto con il territorio che influenza il suo ciclo vegetativo e la maturazione delle uve a cui dona sapidità e concentrazione, regalandoci vini densi, potenti e longevi.


I vigneti di ciliegiolo nella Maremma Toscana

I vigneti di Ciliegiolo in Maremma Toscana si estendono prevalentemente nelle zone collinari della provincia di Grosseto, ad altitudini tra i 150 e 400 metri.

I terreni sono di origine alberese, ricchi di galestro e fossilizzazioni, capaci di donare personalità ai vini. Le uve hanno buccia spessa, glabra e di colore blu-viola, con acini di piccola pezzatura che producono vini con marcata componente tannica, accentuata dalla lunghezza dei processi fermentativi e di appassimento degli acini. Queste uve sono protagoniste assolute nel Rosso di Maremma (DOCG), vino corposo e speziato, frutto di selezioni massali che hanno fatto la storia di questo territorio. Il Ciliegiolo, inoltre, contribuisce grandemente a integrare i profili aromatici del Sangiovese, con cui viene assemblato e a cui conferisce corpo, struttura, colore: una delle più interessanti espressioni è il Morellino di Scansano.

Il Ciliegiolo della Maremma Toscana ha diversi punti in comune con il Ciliegiolo di Narni: ha colore rubino profondo, aromi intensi di ciliegia, ribes e spezie, gusto pieno ed elegantemente tannico. La longevità dei suoi vini è eccezionale, e le migliori annate possono essere degustate anche dopo 15-20 anni dalla vendemmia, esprimendo note di cuoio, tabacco, cioccolato e sottobosco, armoniosamente integrate al frutto. Vini concentrati e minerali, da abbinare a piatti sostanziosi come selvaggina, funghi porcini e formaggi stagionati. Il Ciliegiolo della Maremma Toscana rappresenta dunque un unicum vitivinicolo di assoluto pregio, capace di regalare vini longevi e complessi, che ben interpretano le caratteristiche del territorio. Un tesoro di straordinaria importanza, da tramandare alle generazioni future.

parallax background